L’uomo e il lupo: breve storia di una lunga sfida

In copertina: illustrazione estrapolata dal Livre de chasse, by Gaston Fébus, c.1407 © akg-images. L’ultima volta che ho visto il lupo era una mattinata fredda l’estate di qualche anno fa, in una valletta anonima del parco del Monviso. Ci siamo guardati con blanda circospezione, a un centinaio di metri di distanza, poi se n’è andato […]

Storie dai rifugi piemontesi: l’Anello della Compagnia

Il “Giro dei Tre Rifugi” è un percorso ad anello nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Non troppo impegnativo, tocca il Rifugio Amprimo, il Rifugio Val Gravio e il Rifugio Toesca. A pochi chilometri da Torino è una perfetta camminata da fare in compagnia. Di chi decidetelo voi. Il Parco naturale Orsiera Rocciavrè, inserito all’interno delle […]

Oltre il marmo

alpi-apuane

Da qualsiasi parte ci si arrivi, le Apuane si stagliano improvvise contro un paesaggio che non sembrava sospettarle. Né Alpi né Appennini, pur avendo delle prime la verticalità e dei secondi la ritrosia, a cui aggiungono una vegetazione influenzata dal vicino Tirreno. Quasi non sapevo della loro esistenza prima di conoscere Andrea, parecchi anni fa, […]

Tradizioni e diversità linguistiche sulle Alpi Occidentali

Illustrazione: © Marta Monge x Parks Of Italy Quando si parla di parchi nazionali e aree protette in Italia, è doveroso ricordarsi quanto la componente umana giochi spesso un ruolo imprescindibile. Ci sono infatti molti esempi di come la salvaguardia del paesaggio e delle specie animali e vegetali vada di pari passo con la valorizzazione […]